sabato 25 febbraio 2012

Rogntudju!

 Non ho ricordi di quando è successo che son diventata fan di questo personaggio e della sua serie; in principio (nel 2007) dev'essere successa a grandi linee una cosa di questo tipo:

"Cazzo, non ricordo più come si chiamava quel cartone con la sigla di Cristina D'Avena.. quello con 'sti due giornalisti che se ne andavano in posti assurdi; ho questo falso  ricordo di loro che saltano da una ninfea carnivora a un'altra in mezzo a una palude, dev'essere stato 'na roba terribile.." --->

[You Tube]"Eccolo! Spirou & Fantasio si chiamava. Ma che disegni assurdi, me lo ricordavo più con uno stile all'americana; ma chi l' ha inventata sta serie?" --->


[Web] "Michia che stile! Munuera ha disegnato dei volumi con questi personaggi, altro che i disegni del cartone! Ah ma i primi autori erano altri e ce ne sono stati tanti, allora è una serie conosciuta!"--->


 "Mi piace a stecca, non si trova qualche volume in Italia? [ *%*$£° Distribuzioni aveva solo 4 volumi, io e mia sorella li abbiamo ordinati per posta] --->

 Andrè Franquin - Wikipedia


"Sto Franquin, che sembra il più importante, è uno di quelli che spacca di più; e ha fatto anche altro, dei cossover fra Spirou & Fantasio e un'altro suo personaggio.. Gaston Lagaffe su Le Journal de Spirou." --->


"Poi ha sbolognato S&F a Fournier per dedicarsi a G.L.
Non si trova qualche volume in Italia? [Viaggio a Parigi, mambassa di volumi di Gaston Lagaffe in una fumetteria] --->


E poi un vuoto, anzi, una serie di ricordi cronologicamente confusi costellati di attimi di acuto fangirlismo (Fanart. Prima imitando lo stile di un autore e poi quello di un altro, alle volte con contenuti yaoi o ambigui.) alternati a momenti di ricerca dettati dal puro interesse professionale (ma sempre Maniacale. Andando a scovare Chi aveva disegnato Tal volume e Tal Pagina e Quando e Perché). E poi il mescolarsi di questi due aspetti in cui ci si affeziona ai personaggi e ai loro autori (disegnatori e sceneggiatori che siano) e la sensazione di non trovare al di qua delle alpi qualcun altro con cui condividere questa mania (mito oramai sfatato da un pezzo per fortuna).
Tutto questo perché non sapevo come introdurre questa fanart di Gaston che non è la prima ne sarà l'ultima che farò sull'universo Franquinesco.


A differenza di S&F che se li son passati mille e più, Gaston a quanto ne so dopo
Franquin non è stato portato avanti da nessuno; o non ne sono al corrente?

So solo che un gruppo numerosissimo di autori ne ha fatto un tributo chiamato:
"Baston Labaffe"

E se ancora non vi avessi smaronato abbastanza con sto Gaston Lagaffe...
negli anni '80 qualcuno ebbe la malsana idea di farne una trasposizione cinematografica:
"Fais gaffe à la gaffe"
Che ovviamente non ebbe successo, perché delle gag estreme come quelle del fumetto in versione mondo e personaggi reali non piacevano; non funzionavano.
Questa è una bella recensione (in francese però) che ne parla:

au-brocoli-qui-tousse - Fais gaffe à la gaffe

Nonostante tutte le cose sbagliate che ci possano essere in questo film (a partire dal fatto che hanno cambiato tutti i nomi, per esempio lui si chiama semplicemente G ... "G"'???),
in quanto fangirl allo stadio avanzato, lo cercherò e me lo guarderò e chissà, forse mi
piacerà! Già son morta di tenerezza nel vedere la somiglianza strabiliante dell'attore che fa G. al personaggio su carta.
 Anche se.. quanto è trash questo unico spezzone che ho trovato nel web:

Fais gaffe à la gaffe - Video daylimotion.com

Se v'ha fatto ca-à torniamo alle origini, e vi linko una cosa interessante, e tanto per cambiare introvabile: la versione semi-cartoon che hanno fatto di recente della serie :

G.L. Teaser (Guust Flater)
  G.L. / Episode 6 - Extrait 2
  
M' enfin! Ora la smetto, sul serio!


sabato 21 gennaio 2012

Tante pare

Sono in crisi esistenziale causa indecisione su che tipo di inchio-colorazione scegliere.
Si accettano mille suggerimenti! 

Il nero messo così spatasciato serve solo a farmi un' idea dell'effetto visivo
che avrebbe la vignetta con più neri.




lunedì 2 gennaio 2012

2012 - He's mine!

Nuovo Layout del 2012. Spero di averlo reso carino e facile da navigare.
Intanto una "nuova" immy, già vecchia perchè da 2 giorni è dell'anno scorso ^^.
Poi sistemerò anche là in alto il titolo; è tutto da rinnovare!
 Buon 2012, cercate di viverlo al meglio che potete...
*ridacchia*.

 Tribute to Toy Story, Woody  ©Disney • PIXAR

mercoledì 28 dicembre 2011

Toy Study




Innanzitutto Buone Feste a tutti, io non sono il tipo che disegna babbonatalini
e li spedisce a random all'intera lista di contatti. Non vuol dire che non mi faccia piacere riceverli, anzi! Solo non mi viene da ricambiare nella stessa maniera, non è nel mio DNA
e forse non è nel mio DNA il Natale, con tutte le sue smancerie e cianfrusaglie.
Quest'anno ho osato addobbare la mia casa a dovere in vista del compleanno di Gesù;
con una ghirlanda di finti melograni alla porta, fiocchi e campanelle alle maniglie della cucina, candy cane appesi ovunque e un pinetto vero (che se non mi crepa sarà il
primo abitante del nostro giardino da quando abbiamo fatto chiudere la voragine -con Chtulhu dentro suggerisce qualcuno-).
'Sto Natale lo ricorderò per la riscoperta di vecchi film Disney che non vedevo da una vita...come Dumbo e Toy Story che ho trovato in blue ray al Blockbuster. *-*
Se non fosse che Toy Story (Dumbo nella sua innocenza va lasciato là dov'è) mi ha già ispirato varie fan art shounen-ai, direi che sono tornata ad avere 10 anni! No, ma che dico, il mio interesse è puramente professionale:
sbavo guardando le gallerie di studio dei personaggi nei contenuti speciali.
Così spinta da due forze che si alimentano a vicenda, la professionale che mi conduce allo studio dello stile Disney e la perversa che mi catapulta inesorabilmente nello YAOI (fuori allenamento visto che è quasi un anno che non faccio disegni YAOI, è incredibile!), aspetto di vedere che cavolo ne verrà fuori. Intanto ho già sfornato strane cose...


  La signora Nesbit ♥...
Ho visto anche Toy Story 3... ora mi rivolgo a chi lo ha visto...
Non vi ha ammazzato dentro?
Ho ripensato alla casa e alla macchina di Barbie con tutta la popolazione di Barbie
(e Tanya) che ho dato via, tutti gli altri giochi, quanti piccoli cuori di plastica ho spezzato negli anni???
Comunque il mio personal Woody si chiama Brachio, ha 24 anni ed è URENDO! E' stato strappato, schiacciato, rattoppato, ricucito e riimbottito svariate volte, ha perso il naso, la bocca e 120 occhi; solo la forma ricorda vagamente la sua originale di orsacchiotto. Eppure non riesco a buttarlo via. Un giorno gli farò una foto per immortalarne la bruttezza prima che si sbricioli definitivamente.
Woody invece si rimane sempre intatto nonostante Andy ce l'abbia dall' asilo, essì
che ne ha passate di ogni! Tipo la bruciatura che gli aveva lasciato Sid?
Nel 3 non c'è =).. a me piace disegnargliela, ahahahah.


Woody X Andy ...♥... quanta tenerezza.
Buone Feste e Buon Anno nuovo a tutti!!!
C'è un bel rituale che si fa con i tarocchi, ogni inizio anno, si pescano 13 carte, se ne dispongono 12 in cerchio, con la base rivolta verso l'esterno e la 13esima in mezzo.
Partendo da sinistra in senso anti-orario, giratele e leggetele una ad una; ad esse corrispondono i mesi; girate per ultima la 13esima che vi da una lettura generale di tutto l'anno.

  Woody, Buzz  ©Disney • PIXAR